
Fabrizio Venturi, sono pronto per la terza edizione
Dal 7 al 9 febbraio al Teatro F.O.S. della Federazione Operaia Sanremese
Tutto pronto per la terza edizione del Festival della Canzone Cristiana, in scena a
Sanremo, dal 7 al 9 febbraio, nello storico Teatro F.O.S. – Teatro della Federazione
Operaia Sanremese.
Il Festival sarà trasmesso in diretta televisiva nazionale su Bom Channel, canale 68
del digitale terrestre, canale 5058 di Sky, sull’App Bom Chanell e su LaC TV, canale
11 del digitale terrestre (Calabria e Sicilia orientale), canale 411 Tivùsat, canale 820
Sky e sull’App LaC Play, sul sito del Festival della Canzone Cristiana
www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it e in diretta radiofonica su Radio
Mater. Per la sua terza edizione ha ottenuto nuovamente i patrocini delle più
importanti istituzioni, tra cui quelli della Regione Liguria e della Provincia di Imperia.
“Il Festival si prefigge l’intento di diffondere e di far conoscere anche in Italia la
Christian music, come è in molte parti del modo, prima di tutte in America, è il
genere che canta il Signore e la gioia della fede. Ci prefiggiamo come obiettivo
primario di innalzare una preghiera universale mediante il nostro Festival” ha
affermato Fabrizio Venturi. “L’attuale edizione sarà all’insegna del disarmo nucleare
e della musica strumento di pace e di amore”.
La Pace nel mondo si realizza mediante il disarmo di tutti i popoli: sarà questo il leit
motiv dell’attuale edizione del Festival che, con l’ausilio della Campagna
Senzatomica, affronta il tema del disarmo. La Christian Music è in grado di
instaurare un connubio creativo tra la canzone e la fede e tra la canzone e la lode a
Dio, con il linguaggio più potente che Dio ha donato all’uomo, la musica. La Christian
Music è uguale alla musica che si ascolta tutti i giorni nelle radio, solo che nella
Christian music si parla di Dio, in modo implicito o esplicito. Sul palco, a condurre il
Festival, insieme a me avrò Claudio Brachino, Susanna Messaggio e Daniela
Fazzolari, ma ci sarà anche Francesca Lovatelli in questa grande Festa del Festival di
Gesù.
Il Maestro Vince Tempera, moltissime volte Direttore d’Orchestra del Festival della
Canzone Italiana, continua Fabrizio venturi, è il Presidente di Giuria in Teatro, il
Produttore Sergio Salaorni, invece, sarà il Presidente della Giuria esterna, che
seguirà il Festival in diretta televisiva da Firenze.
Alla kermesse più importante della Christian Music Italiana parteciperanno 24
concorrenti in gara e ospiti illustri del mondo musicale e della cultura italiana, tra cui
la star internazionale della Christian Music Noel Robinson, la cantautrice Leda
Battisti, Finaz di Bandabardò, l’autore Claudio Daiano, il gruppo musicale
Santarosa, il cantautore Nothingless, il cantante Carlo Famularo (in arte Carlo Mey),
il rocker israeliano Victor Frei, il gruppo dei tre tenori “Il Mito”, la cantante italo-
svizzera Sonia Mazza, il bravo interprete della canzone classica napoletana Gino
Accardo, il cantautore e influencer Phil Bianchi, il soprano Antonia Moldovan e il
giornalista e scrittore Luca Arnaù, il cui romanzo “Yeshua Il Prescelto”, riceverà il
Premio Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2024 come “migliore libro su
Gesù”. Durante l’arco del Festival vi sarà anche la consegna di una prestigiosa
onorificenza.
La terza edizione del Festival della Canzone Cristiana Sanremo 2024 darà spazio ad
un rilevante momento di riflessione relativamente al ruolo che le religioni possono
rivestire per quanto attiene il tema della pace, a cui offrirà il suo contributo il noto
Professore Paolo Branca del Dipartimento di Scienze Religiose dell’Università
Cattolica di Milano e di un intervento, durante la conferenza stampa della mattina
del 7 febbraio, da parte di Monsignor Gaid Yoannis Lahzi, già Segretario personale
di Sua Santità Papa Francesco, Presidente dell’Associazione Bambino Gesù del Cairo
Onlus e Rappresentante della Santa Sede nell’alto Comitato per la Fratellanza
Umana, nonché già Responsabile della Chiesa dedicata a San Francesco nella Casa di
Abramo.
Sant’Agostino scriveva che chi canta prega due volte
Sarà indetto, difatti, successivamente al Festival, a Firenze il giorno 16 febbraio al
grande Teatro Aurora di Scandicci, un mini Convegno che tratterà le tematiche per il
dialogo e la Pace di tutto il genere umano, dal titolo “A FIRENZE DOPO IL FESTIVAL”.
La serata partirà alle ore 18,30 con il Convegno, fino alle ore 20, orario di inizio del
Gran Buffett e alle ore 21 inizio delle esibizioni canore dei cantanti in gara al
Sanremo Cristian Music 2024 e degli ospiti d’Onore, saranno raccontate dagli
addetti ai lavori le tre giornate del Festival appena conclusosi, gli aneddoti, le
curiosità, i colpi di scena che hanno caratterizzato la kermesse canora sanremese. Il
convegno è organizzato da Fabrizio Venturi e da Biagio Maimone, rispettivamente
Direttore Artistico e Direttore della Comunicazione del Festival della Canzone
Cristiana, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Religiose dell’Università
Cattolica di Milano.