Grande successo per le date italiane dell’ORCHESTRA SINFONICA JINGHUI GUANGXUAN, la più grande compagnia musicale di monaci Chan del mondo, diretta dal Maestro SHI WULE. Gli spettacoli sono stati organizzati dal mediatore culturale SEAN WHITE.

Grande successo per le date italiane

dell’ORCHESTRA SINFONICA JINGHUI GUANGXUAN

la più grande compagnia musicale di monaci Chan del mondo

diretta dal Maestro SHI WULE

Gli spettacoli sono stati organizzati dal mediatore culturale SEAN WHITE

Grande successo per le date italiane dell’ORCHESTRA SINFONICA JINGHUI GUANGXUAN, la più grande compagnia musicale di monaci Chan del mondo diretta dal Maestro SHI WULE.

Gli spettacoli andati in scenail 13 ottobre al Teatro Arcimboldi di Milano, il 17 ottobre al Teatro Nuovo di Verona e il 21 ottobre al Teatro Italia di Roma sono stati organizzati dal mediatore culturale SEAN WHITE.

Lo spettacolo ha coinvolto il pubblico in un viaggio sensoriale, unendo la cultura orientale a quella

occidentale attraverso la musica, la danza e momenti di meditazione profonda. Ogni esibizione ha raccontato una storia, invitando il pubblico a riflettere sulle similitudini e le differenze tra le due culture, creando così un forte legame basato sul rispetto reciproco.

L’Orchestra Sinfonica Jinghui Guangxuan, intitolata ai maestri buddisti Jinghui e Guangxuan, è l’unica orchestra al mondo composta da monaci Zen. L’ensemble combina l’esecuzione musicale con la meditazione Zen e, sotto la guida del Maestro Shi Wule, i membri fondono la cultura tradizionale orientale con diverse tecniche musicali.

Il Maestro Shi Wule, nato nel 1948 nella provincia di Shanxi, ha intrapreso il suo percorso spirituale sotto la guida di un guru a Wuhan. Dopo essersi diplomato al Conservatorio di Musica di Wuhan nel 1975, ha promosso la filosofia della “Santa Virtù come Vera Realtà”. Dal 2004 si dedica all’espansione della Cultura dei Tre Chan (Musica, Tè e Foresta). Nonostante l’opportunità di fama e prestigio, ha scelto di dedicare la sua vita alla formazione dei discepoli. Nel 2006 fonda l’Accademia Buddista di Wuchang e viene riconosciuto ufficialmente dal Gran Maestro Jinghui. Continua a diffondere il Buddismo Chan globalmente, creando templi e realizzando tournée. Nel 2023 presenta esibizioni di musica Chan alle Mauritius e negli Stati Uniti e, nel 2024 inizia a promuovere la cultura cinese e la pace mondiale attraverso eventi internazionali.

Zhang Changxiao, in arte Sean White, è scrittore, critico musicale, mediatore culturale fra Italia e Cina,

promotore e organizzatore di eventi. Il suo primo libro, Creuza de Mao, dedicato ai cantautori italiani, è il

primo volume a far conoscere la musica di Fabrizio De André nel paese asiatico, dove è diventato un

bestseller da 200mila copie. Precedentemente professore presso la Shandong University of Arts, oggi Sean White è direttore del Centro interscambio culturale Italia-Cina (ICCX), fondatore della China Week di Milano,

organizzatore del Mandorla Music Festival (a cui hanno partecipato anche Enrico Ruggeri e Cristiano de

André), direttore dell’agenzia di comunicazione Long Morning e fra i promotori del Capodanno cinese in

tutta Italia. Ha organizzato più di 200 eventi in Italia e in Cina, portando in Oriente artisti come Diodato,

Malika Ayane e Giovanni AlleviNel 2016, grazie all’attività di mediatore culturale tra Italia e Cina, ha vinto il Premio Nazionale G. Falcone e Borsellino.

Pubblicità