Ennesimo caso di morte sul lavoro: giovane operaia muore risucchiata da un macchinario


Sembrava che a parlare di operai si facesse peccato, categoria vecchia, superata, novecentesca, quando

invece capita la disgrazia, muore una giovane lavoratrice ventenne e “pouf”, per magia ci si ricorda che gli

operai esistono eccome. E muoiono. Un giorno all’anno abbiamo per parlare delle morti bianche e godere

dell’attenzione di tutti. Uno, ed è passato. Che se ne parli oggi perché stavolta a perdere la vita in un

incidente particolarmente cruento è una giovane madre bellissima dà la cifra esatta di cosa è diventato il

tema della sicurezza del lavoro: prurigine. Nel migliore dei casi, pietismo.

Alle morti sul lavoro è abitudine dare una passata di bianco quasi a volerle rendere più accettabili, meno

brutali, morti bianche, appunto. Le lotte per i diritti collettivi sono importanti quanto quelle per i diritti civili.

Un giorno all’anno abbiamo per parlare delle morti bianche e godere dell’attenzione di tutti. Uno, ed è

passato. Che se ne parli oggi perché stavolta a perdere la vita in un incidente particolarmente cruento è

stata una giovane madre di cui si possono ripescare foto che la ritraggono bellissima dà la cifra esatta di

cosa è diventato il tema della sicurezza del lavoro: prurigine. Nel migliore dei casi, pietismo. E che

rivoluzionario sarebbe stato Fedez se dal palco del 1 maggio avesse parlato anche della sicurezza sul

lavoro, menzionando l’incidente avvenuto tre giorni prima in un cantiere logistico di Amazon, dove è morto

Flamur Ansela, operaio di origine albanese di 50 anni. Dei cinque colleghi rimasti feriti, uno è in condizioni

disperate.

Oggi sappiamo qualcosa di Luana D’Orazio, poco di Flamur Ansela, ma niente dei 185 morti sul lavoro nei

primi tre mesi del 2021, + l’11,4 % rispetto al primo trimestre del 2020. Un aumento non banale, considerato

lo stop delle attività lavorative e il fatto che il virus ha inciso solo su un terzo dei casi. Due terzi di questi

lavoratori non sono morti per il Covid-19, ma per incidenti che avrebbero potuto essere evitati adottando

adeguate misure preventive e accompagnando controlli e ispezioni, possibilmente per conto di figure

esterne e non interne, schiacciate da interessi e bisogni personali. Invece anche in pandemia a valutare

l’agibilità del rientro in fabbrica sono stati solo i dipartimenti della prevenzione e dell’arpa regionale. Niente

task force, quella si usa solo al Governo quando si tratta di decidere del futuro dei cittadini. Lì, sì, ci si

affida a tecnici esterni e imparziali. Stando ai più recenti dati Fillea Cgil, nel settore dell’edilizia i morti sul

lavoro sono arrivati a 32 contro i 12 dello stesso periodo 2020. Quasi il 170% in più. E in futuro, complice la

ripresa del settore post pandemia che vedrà molte imprese tagliare le spese superflue, la situazione

potrebbe peggiorare. È così che si muore, per una leva arrugginita e mai cambiata, un casco che non c’è,

una corda di sicurezza allentata, un corso di formazione mai intrapreso.

Senza contare le malattie e le morti collaterali, seimila morti di amianto ogni anno, stando alle stime della

Società italiana di medicina ambientale (Sima). Ai malati di mesotelioma per esposizione familiare o

ambientale nel 2015 è stato introdotto un bonus assistenziale una tantum di importo fisso pari a 10mila

euro da corrispondere su istanza dell’interessato, o in caso di decesso, dei suoi eredi. Diecimila euro,

nemmeno scritto per esteso in lettere vale a coprire una vita, eppure è sembrata una grande conquista.

Attualmente in Italia sono in corso 35 processi legati all’industria, quasi tutti iniziati mediamente quindici

anni fa: Come quello della Marina Militare 2, la cui udienza è prevista a Mestre il 29 maggio e in date

prossime non ancora non note, i processi per Eternit Bis in Corte d’Appello a Novara e a Napoli, e ancora, si

andrà in Corte d’Appello a Lecce per l’ILVA di Taranto. Processi sfibranti, tirati per le lunghe, impensabili per

le tasche dei comuni cittadini senza crowdfunding e avvocati che lavorano probono. Processi che dopo

lungaggini infinite finalmente vedranno la luce, come quello per l’incidente ferroviario di Pioltello, per il

momento solo di primo grado, iniziato il 15 aprile, e il processo per i morti di amianto al Teatro alla Scala,

iniziato invece il 30 aprile. Di tutto ciò non c’è traccia spazio nell’opinione pubblica, sono morti troppo

“bianche”, serve colore per andare sui giornali. “Gli operai sono una categoria vecchia, ormai tutto è

digitalizzato”: Sembrava che a parlare di operai si facesse peccato, categoria vecchia, superata,

novecentesca, quando invece capita la disgrazia, muore una giovane lavoratrice ventenne e “pouf”, per

magia ci si ricorda che gli operai esistono eccome. E muoiono.

Mentre ci riempiamo la bocca con parole altisonanti e inglesi come “automatizzazione del lavoro”, “smart

working”, “industria 4.0”, nei cantieri e nelle fabbriche ci vanno ancora uomini e donne, come noi. Operai di

cantieri edili che hanno contratti da metalmeccanici o del commercio, lavoratori che sempre più spesso

non sono dipendenti delle aziende per cui lavorano, ma operai in subappalto. Il lavoro in subappalto, una

piaga tutta italiana, che non conosce sosta, nemmeno con il virus. Ne abbiamo avuto prova perfino nella

prima ondata pandemica, quando, in piena carenza di personale sanitario, le Asl e gli ospedali hanno

continuato ad assumere tramite agenzie interinali e cooperative che offrono contratti Co.Co.Co., con le

graduatorie dei concorsi addirittura bloccate. “Eroi usa e getta”, come gli OSS di Pescara, lasciati a casa

dopo avere affrontato ben tre ondate, perché l’Italia è il Paese degli appalti e dei lampi di genio. Come nel

calcio, ci si muove solo a un passo dalla disfatta, a pochi minuti dalla fine della partita. Perché spendere in

formazione quando si può appaltare? Perché dare spazio alle lotte collettive dei lavoratori che hanno

l’ardire di non accontentarsi di avere un lavoro, ma di svolgerlo in sicurezza? Già, perché. È così comodo

accorgersi che gli operai esistono solo quando muoiono.