
Il presidente della giuria lungometraggi sarà il montatore francese Hervé Schneid. Il regista spagnolo Armand
Rovira e il regista e produttore Andrea Morghen saranno invece i presidenti di giuria rispettivamente nelle
categorie cortometraggi e documentari.
Il direttore artistico del Torino Underground Cinefest, Mauro Russo Rouge, comunica ufficialmente i membri
delle tre giurie internazionali dell’ottava edizione del festival del cinema indie torinese che si svolgerà in
presenza dal 2 al 9 settembre al Cinecafé Ambrosio e al CineTeatro Baretti.
La Giuria Lungometraggi sarà presieduta dal montatore francese Hervé Schneid, Premio César per il Miglior
Montaggio per “Delicatessen” nel 1992. La sua carriera prevede inoltre tre candidature sempre nei César
per “Nemico Pubblico n.1 – L’istinto di morte” nel 2009, per “Una lunga domenica di passioni” nel 2005, per
cui ha avuto una nomination agli European Film Awards (EFA), e per “Il Favoloso Mondo di Amélie” nel
2002, e per cui vanta anche una nomination BAFTA. Al suo fianco vi saranno la regista, sceneggiatrice e
produttrice uzbeka Victoria Yakubov; l’attore Fabrizio Odetto; lo sceneggiatore Alessio Brusco; l’autore e
regista Claudio Di Biagio; e il montatore Davis Alfano.
La Giuria Cortometraggi invece avrà come presidente il regista spagnolo Armand Rovira, autore del film
“Letters to Paul Morrissey” che nel 2019 gli valse il Premio come Miglior Regia al Torino Underground. Sarà
coadiuvato dal critico cinematografico Stefano Semeria; dal videomaker e referente dell’agenzia di
distribuzione di cortometraggi QuasiCinema Lucio Toma; dalla creatrice del blog Psychofilm Laura Salvai; e
dall’esperto in media, cinema e comunicazione visuale Carlo Conversano.
Infine, la Giuria Documentari sarà presieduta dal regista e produttore Andrea Morghen, al cui lato vi saranno
la documentarista Claudia Palazzi; la sceneggiatrice e la produttrice Zelia Zbogar; l’artista visiva e
documentarista spagnola Elvira Sanchez Lopez; dal fotografo, Graphic Reporter e docente universitario
spagnolo Hernando Gomez Gomez; e dal giornalista e sociologo della comunicazione Annunziato
Gentiluomo.
Il Sound Designer Paolo Armao si occuperà invece di decretare il Premio per il Miglior Sound Design.
“Tre Giurie ben assortite, ricche di diverse professionalità e competenze che sapranno
sicuramente analizzare i film in concorso quest’anno. Li ringrazio fin da ora per il loro operato che alla fine
decreterà i premiati di questa edizione”, dichiara il direttore artistico Mauro Russo Rouge.